Il bacio – Edvard Munch

Dipinto nel 1897, Il bacio di Edvard Munch cattura l’intensità di un amore travolgente, dove due figure si fondono in un abbraccio appassionato, oscurato dalla penombra di un ambiente intimo.

Simbolo di un legame profondo, l’opera esplora temi di desiderio, passione e fusione dell’anima, con i volti dei due amanti che sembrano dissolversi nella stessa atmosfera carica di emozione. Le linee morbide e i toni sfumati creano un’aria di mistero, mentre la composizione ci invita a riflettere sull’intensità dei sentimenti e la vulnerabilità che accompagna l’amore.

Bacio
(Elizabeth Barrett Browning)

Se tu mi chiedessi, “Qual è il segreto
che ti lega a me, e che mi fa
entrare nel tuo cuore senza parole?”,
Ti direi che non c’è nulla da dire,
solo un bacio che sfiora l’anima,
una lingua muta che si fonde
come la luce del giorno nel tramonto.

Amore, non è il corpo che si muove,
ma la sua ombra che resta accanto a te;
tutto il resto è solo l’eco di un respiro,
e l’anima, in silenzio, prende forma.

Un bacio, e tutto il resto diventa sogno,
ogni parola caduta si dissolve,
in quell’abbraccio senza inizio né fine,
dove il tempo non conta, dove siamo eterni.