Il bacio della Sfinge – Franz von Stuck

Dipinto nel 1895, Il bacio della Sfinge di Franz von Stuck è un’opera carica di simbolismo e mistero. La scena raffigura una figura femminile enigmatica, simile a una sfinge, che bacia un uomo in un momento di passione ma anche di tensione e pericolo. Il bacio, pur essendo un atto d’amore, è circondato da un’atmosfera di ambiguità e fatalismo.

Stuck, con il suo stile audace e l’uso drammatico della luce e dell’ombra, crea una tensione visiva che riflette la natura doppia dell’amore: seducente e travolgente, ma anche inquietante e distruttivo. La figura della Sfinge, simbolo di mistero e intelligenza, suggerisce un amore che può essere sia salvifico che fatale.

Baciami
(Jacques Prevért)

Stringimi tra le braccia
Baciami
Baciami a lungo
Baciami
Più tardi sarà troppo tardi
La nostra vita è ora
Qui si crepa di tutto
Dal caldo e dal freddo
Si gela si soffoca
Manca l’aria

Se tu smettessi di baciarmi
Credo che morirei soffocata
Hai quindici anni ne ho quindici anch’io
In due ne abbiamo trenta
A trent’anni non si è più ragazzi
Abbiamo l’età per lavorare
Avremo pure diritto di baciarci
Più tardi sarà troppo tardi
La nostra vita è ora
Baciami!