Il bacio – Francesco Hayez

Dipinto nel 1859, Il bacio di Francesco Hayez è un’icona del Romanticismo italiano, un’opera che cattura l’intensità di un amore passionale e proibito. Due giovani, un uomo e una donna, si scambiano un bacio ardente, immersi in un abbraccio che trasuda desiderio e complicità.

La scena, ambientata in un contesto storico carico di tensione, simboleggia non solo l’amore romantico, ma anche un impegno politico e sociale. Il gesto di passione tra i due amanti diventa un atto di sfida, un’ allegoria della lotta per la libertà e l’unità d’Italia. I colori vivaci e le pennellate ricche di dinamismo donano all’opera un’intensità che rende il bacio eterno, un simbolo della forza dei sentimenti e delle passioni che muovono la storia.

Il tuo sorriso
(Pablo Neruda)

In questo bacio che fugge e ritorna,
c’è la tristezza di un addio non detto,
ma anche la dolce speranza di un incontro,
un attimo che si perde nel vento.
Nel cuore il dolore di un amore perduto,
ma anche la gioia di un sentimento eterno,
un bacio che porta via il mondo,
ma lascia nei cuori la sua luce.

i.