Il bacio – Théodore Géricault

Dipinto nel 1817, Il bacio di Théodore Géricault cattura un momento di passione travolgente tra due giovani amanti. La scena, intensa e carica di emozione, è caratterizzata da un contrasto tra il vigore dei corpi e l’intimità del gesto.

Pur non essendo una delle opere più conosciute di Géricault, questa rappresentazione esprime la forza primitiva del desiderio umano, con una composizione che mette in evidenza l’intensità e l’immediatezza del bacio. Il pittore, noto per il suo realismo e il dinamismo, trasforma questo gesto romantico in una dichiarazione emotiva, facendo emergere una sensazione di vulnerabilità e intensità dei sentimenti.

Carme 5
(Catullo)

Viviamo, mia Lesbia, ed amiamo,
e le chiacchere dei vecchi troppo severi
consideriamole come soldo di poco valore
I soli possono tramontare e ritornare:
per noi, quando una volta la breve luce tramonti,
c’è un’unica perpetua notte da dormire.
Dammi mille baci, poi cento,
poi mille altri, poi ancora cento,
poi sempre altri mille, poi cento.
Poi quando ne avremo raggiunte alcune migliaia
le mescoleremo per non sapere quanti sono
o perché nessun maligno possa
gettarci il malocchio sapendo quanti sono.