Tristano e Isotta – Gaston Bussière

Dipinto all’inizio del XX secolo, Tristano e Isotta di Gaston Bussière rivisita il celebre mito medievale d’amore tragico attraverso uno stile simbolista e dettagliato. La scena rappresenta l’intimo momento tra i due amanti, Tristano e Isotta, i cui sguardi e gesti esprimono un amore passionale e doloroso, destinato a un tragico destino.

L’uso di colori ricchi e l’attenzione ai particolari emotivi dei volti e dei corpi amplifica il dramma del loro amore proibito, mentre le linee fluide e il gioco di luci e ombre conferiscono un’atmosfera sognante e fatale. Il dipinto cattura l’intensità del sentimento umano, evidenziando l’impossibilità di un amore che sfida le leggi della società e della moralità.

Dal film “Tristano e Isotta”
(Kevin Reynolds)

Negli occhi tuoi il mio viso,
il tuo nei miei,
mostrano cuori semplici e sinceri.
Sol muore ciò che inegualmente è commisto.
Ma se i nostri due amori sono uno
o noi ci amiamo in modo tale che nessun sia da meno,
mai morranno.